La famiglia dei corvidi comprende i passeriformi più grandi, noti per le loro capacità cognitive avanzate e il comportamento intelligente. Alcune delle caratteristiche distintive dei corvidi includono un becco grosso, lungo e robusto, socialità e una buona memoria. Vivono in tutto il mondo e nidificano sugli alberi e nei buchi.
Cornacchia grigia Corvus corone cornix: 45cm, dorso e parti inferiori grigie. Nero il resto. Habitat campagna, coltivazioni, zone alberate vicino alle città. Presente in tutta Italia.
Ghiandaia Garrulus glandarius: 33cm, bruno, groppone bianco, coda nera. Blu sulle ali. Habitat zone alberate, boschi. Presente in tutta Italia.
Gazza Pica pica: 45cm, bianca e nera con lunga coda nera con sfumature di blu sulle ali. Habitat vario, campagna, zone alberate. Presente in tutta Italia tranne sui rilievi più alti degli Appennini e delle Alpi.
Cornacchia nera Corvus corone corone: 45cm, completamente nera, con riflessi bluastri. Habitat uguale a quello delle cornacchie grigie. Presente in tutta la penisola soprattutto sulle alpi.
Corvo comune Corvus frugilegus: 45cm, completamente nero, becco grigio chiaro. Habitat zone coltivate, campagna. Presente in Italia in inverno.
Corvo imperiale Corvus corax: 60cm, grandi dimensioni, completamente nero. Habitat pareti rocciose in montagna o sul mare. Si può trovare in tutta Italia.
Taccola Corvus monedula: 32cm, nera con nuca e parte della testa grigie. Occhio chiaro. Habitat parchi, campagne, zone cittadine. Presente in tutta Italia.
Gracchio Pyrrhocorax graculus: 37cm, becco lungo e giallo, corpo nero, zampe rosse. Habitat alta montagna, Alpi e Appennino centrale.
Gracchio corallino Pyrrhocorax pyrrhocorax: 38cm, becco lungo e rosso, zampe rosse, corpo nero. Habitat montagna, zone rocciose anche sul mare. Presente su Appennino centrale, Alpi e isole maggiori.
Nocciolaia Nucifraga caryocatactes: 30cm, bruna a macchie bianche. Habitat boschi di conifere, zone montane. Presente sulle Alpi.
Ghiandaia marina Coracias garrulus: 30cm, petto, capo e ventre turchese, dorso bruno, molto appariscente. Habitat zone marine. In Italia nidifica, sverna in Africa.
Segnala la presenza di una specie grazie a Il pettirosso. Visita l’app qui sotto.
Scopri dove sono stati avvistati grazie alle segnalazioni tramite Il pettirosso.
- Il colore delle foglie in autunno: il magico spettacolo del Foliage
- Come riconoscere le impronte degli animali del bosco
- Cosa seminare nell’orto nel mese di agosto
- I pipistrelli sono creature da proteggere ad ogni costo
- Il Napoli in ritiro a Castel Di Sangro: cosa fare se sei un escursionista o un naturalista