I fringillidi sono una famiglia di uccelli passeriformi che comprende diverse specie di piccole e medie dimensioni, caratterizzati da un becco robusto e conico adatto per il consumo di semi. I fringillidi mostrano una grande varietà di colori e disegni nel piumaggio, rendendoli attraenti e facilmente riconoscibili. Molti fringillidi sono uccelli canori con canti distintivi. Si trovano in varie parti del mondo, ma sono particolarmente comuni nelle regioni temperate dell’emisfero settentrionale. Dal carattere gregario, possono essere avvistati anche in habitat cittadino.
Fringuello Fringilla coelebs: 15cm, il più comune dei fringillidi. Doppia barra chiara sulle ali, bruno tendente al rosa verso il petto il colore del maschio che ha un groppone verdastro e vertice e nuca blu. Femmina più chiara con mantello bruno pallido. Habitat giardini, campi coltivati, boschetti e siepi. Presente in tutta Italia.
Verdone Carduelis chloris: 15cm, colorazione verde oliva, giallo evidente su ali e coda; femmina più grigia con giallo meno acceso. Habitat campagna, siepi, giardini. Presente in tutta la penisola.
Cardellino Carduelis carduelis: 12cm, ali con macchie gialle e nere, bianca e nera la coda e la faccia, che presenta una mascherina rossa. Dorso bruno che tende al bianco. Habitat giardini, campagna, frutteti. Presente in tutta Italia.
Verzellino Serinus serinus: 11cm, giallo con striature grigie. Habitat giardini, vigneti, parchi. Presente in tutta Italia.
Fanello Carduelis cannabina: 13cm, mantello bruno, ali e coda scure contornate di bianco. Petto roseo, capo grigio. Habitat siepi, campagna. Presente in tutta la penisola.
Lucherino Carduelis spinus: 12cm, giallo con vertice nero. Barra alare gialla, dorso striato. Femmina meno gialla e più grigia senza vertice nero. Habitat siepi e boschi di conifere. Presente in Italia soprattutto lungo l’arco alpino e appenninico.
Organetto Carduelis flammea: 12/13 cm, striato di grigio con fronte rossa e mento nero. Sfumatura rosea sul petto per il maschio. Habitat siepi, cespugli, salici. Presente in Italia sull’arco alpino e prealpino.
Frosone Coccothraustes coccothraustes: 17cm, il più grande tra i fringillidi, becco molto grosso, colorazione del corpo prevalentemente bruna con testa fulva, punta della coda bianca, ali nere con spalline bianche. Habitat arboreo, boschi, frutteti. Presente in Italia soprattutto lungo l’arco alpino e appenninico, presente in Sardegna, assente nelle zone più a sud della penisola.
Ciuffolotto Pyrrhula pyrrhula: 15cm, colori inconfondibili. Parti inferiori rosee, parti superiori grigie. Cappuccio nero che comprende gli occhi, becco scuro. Ali nere, come la coda. Habitat siepi, piccoli boschi di conifere, parchi. In Italia è presente su Alpi e Appennini, assente in Sicilia e Sardegna.
Crociere Loxia curvirostra: 16cm, il becco è incrociato. Maschio di un bel rosso, femmina più verdastra. Habitat boschi di conifere. Presente su Alpi e Appennino, anche in Sicilia.
Peppola Fringilla montifringilla: 15cm, petto e gola arancio a sfumare verso il basso in bianco. Capo scuro. Groppone bianco, ali nere. Habitat campagna. Svernante in Italia.
Segnala la presenza di una specie grazie a Il pettirosso. Visita l’app qui sotto.
Scopri dove sono stati avvistati grazie alle segnalazioni tramite Il pettirosso.