Domenica 31 dicembre si terrà la tradizionale “Passeggiata do ll’urdeme ‘e ll’anno“, una camminata tra storia e natura lungo il Condotto Carolino. L’appuntamento è fissato per le ore 8.45 a Piedimonte di Casolla, nei pressi del Palazzo Cocozza. Alle ore 9 partirà l’itinerario durante il quale i visitatori avranno l’occasione di passeggiare nel casale medievale di Piedimonte, con la sua chiesa di San Rufo Martire e le stradine caratteristiche. Il percorso seguirà il tratto del Condotto Carolino fino alla frazione di Garzano. Il rientro è previsto per le ore 13.
L’Acquedotto carolino è un sistema di approvvigionamento idrico ideato nel XVIII secolo da Luigi Vanvitelli durante il regno di Carlo III di Borbone, sovrano di Napoli e poi di Spagna. Questo acquedotto venne realizzato per alimentare il complesso monumentale di San Leucio e portare l’acqua alla Reggia di Caserta, attraversando i Ponti della valle, patrimonio dell’Umanità. Il percorso del condotto è inoltre segnato da 67 torrini, caratteristiche costruzioni a pianta quadrata con copertura piramidale: questi hanno una funzione di sfiatatoio e di accesso per l’ispezione e la manutenzione.
Si raccomanda abbigliamento adatto, scarpe comode adatte ad un percorso sterrato, acqua, qualcosa da mettere sotto ai denti, bastone.
Birdwatching sul condotto carolino
La passeggiata del 31 dicembre immerge i visitatori nella biodiversità dei colli tifatini su cui sorge il borgo medievale di Casertavecchia. I colli tifatini ospitano una varietà di ecosistemi che contribuiscono alla ricchezza della flora e della fauna.
Clicca qui per vedere alcune tra le numerose specie che compongono l’avifauna dei colli:
Gheppio
Poiana
Barbagianni
Ghiandaia
Cornacchia grigia
Gazza
Colombaccio
Picchio verde
Picchio rosso maggiore
Cardellino
Fringuello
Verzellino
Rigogolo
Frosone
Codirosso spazzacamino
Pettirosso
Cinciarella
Cinciallegra
Ballerina bianca
Codibugnolo
Rampichino
Tortora dal collare orientale
Tortora selvatica
Per l’osservazione degli uccelli si raccomanda un buon binocolo adatto e una guida per il birdwatching degli uccelli italiani o d’Europa.
- Il colore delle foglie in autunno: il magico spettacolo del Foliage
- Come riconoscere le impronte degli animali del bosco
- Cosa seminare nell’orto nel mese di agosto
- I pipistrelli sono creature da proteggere ad ogni costo
- Il Napoli in ritiro a Castel Di Sangro: cosa fare se sei un escursionista o un naturalista
0 Comments