I nostri canali
La muta è un processo che interessa molti animali e consiste nel rinnovamento completo o parziale del tegumento. Il tegumento, vale a dire il rivestimento dell’animale, è rappresentato dalle penne e dalle piume negli uccelli, dalla pelle e dai peli nei mammiferi, dalle squame nei rettili.
La muta, detta più propriamente ecdisi, avviene periodicamente negli animali, ma con cadenza diversa da specie a specie.
Mentre i mammiferi sostituiscono il tegumento gradualmente, eliminando gli strati più esterni dell’epidermide, nella maggior parte degli uccelli la muta si verifica annualmente.
Leggi anche: Guida alla muta dei canarini
La muta degli uccelli
Il processo è strettamente legato ai cicli stagionali. Come per la riproduzione, il fotoperiodo svolge un ruolo chiave. La diminuzione delle ore di luce porta gli uccelli a intraprendere la muta, periodo duro e delicato. Essi hanno bisogno di tranquillità. Preferiscono per la muta luoghi meno illuminati, con escursioni termiche limitate.
Leggi anche: L’importanza del fotoperiodo in allevamento
Perché gli uccelli fanno la muta
Gli uccelli hanno un’esclusiva nel mondo animale, che l’evoluzione ha premiato e che si tramandano almeno dal giurassico: le piume.
Se pensiamo che le piume rendono impermeabile l’organismo, isolano termicamente l’animale, evitano che gli insetti giungano a pungere l’epidermide, capiamo come sia fondamentale per i volatili non danneggiarle. Inoltre, è grazie alla loro forma che gli uccelli riescono a volare ed è per i loro variegati colori che riescono a distinguere le varie specie in natura.
È facile immaginare che durante le attività quotidiane le piume vadano incontro a una inevitabile usura e a logoramento. Proprio per questo gli uccelli hanno sviluppato la capacità di rinnovare le piume ogni anno e di rimpiazzare quelle vecchie e consumate, con penne nuove e perfettamente funzionanti.
Leggi anche: il parrocchetto ondulato: come prendersi cura delle cocorite
Negli uccelli distinguiamo tre tipologie di muta che variano in base all’età e alla specie.
La muta completa o annuale prevede il ricambio di tutte le piume e coincide solitamente con la fine della stagione riproduttiva. La caduta di alcune delle penne più importanti per il volo fa sì che gli uccelli durante questa fase si spostino meno. Ma la natura ha trovato una soluzione anche a questo! Per non compromettere l’andamento del volo, le remiganti e le timoniere (penne fondamentali durante il volo) vengono perse in modo simmetrico. Quando una remigante di un’ala cade si stacca anche la corrispondente sull’altra ala.
La muta giovanile interessa i piccoli novelli che poco dopo lo svezzamento iniziano a colorarsi come i genitori. Questa ha una durata generalmente maggiore di quella annuale.
La muta parziale prevede il ricambio di poche piume e non interessa tutti gli uccelli.
La durata della ecdisi varia da specie a specie: il pinguino impiega venti giorni, un canarino fino a otto settimane.
linkografia (le immagini sono free copyright)
https://pixabay.com/it/photos/uccelli-chroicocephalus-ridibundus-7272748/
.https://pixabaycom/it/photos/piuma-piumino-piuma-bianca-soffice-224686/
perché gli uccelli fanno la muta
0 Comments