Il potere dei semi germinati per gli uccelli da compagnia | Come prepararli
Due sono i fattori principali del processo che porta alla germinazione del seme: la presenza di acqua e la temperatura. Vediamo uno dei vari modi per preparare i nostri semi germinati. Vanno innanzitutt... continua
L'avena decorticata | proprietà e usi
Nelle miscele di semi per canarini, pappagalli, fringillidi e estrildidi, una piccola parte è occupata dai semi di avena. I semi vengono ricavati della pianta di avena sativa, una graminacea coltivata in q...
Il seme di lino | perché sceglierlo
I semi di lino compongono la maggior parte delle miscele per fringillidi. La pianta Linum usitatissimum è stata portata in Europa dai popoli finnici migliaia di anni avan cristo...
La canapuccia: il seme in ornicoltura
Presente in buona parte delle miscele di semi in commercio, il seme della cannabis sativa è ricco di proprietà nutritive e apporta benefici unici ai volatili che ne assumono. La cannabis sativa...
Il seme di Niger perfetto per gli uccelli
Avete presente quel seme scuro, piccolo, dalla forma allungata, leggermente curvo, che si trova oltre che nelle miscele di semi, anche unito al pastoncino morbido che si vende nelle uccellerie? Ecco, quello...
Colza e ravizzone: non confonderli!
Questo articolo presenta due semi che per aspetto e caratteristiche nutrizionali sono molto simili: colza e ravizzone. I semi si presentano piccoli, tondeggianti, di una tonalità che va dal rosso scuro al nero. La colza (Brassica napus) è una angiosperma...
La scagliola: il seme base per canarini
A dire il vero… è il seme di questa pianta, diffusa in buona parte del mondo, ad essere l’alimento più utilizzato in assoluto tra gli allevatori di canarini. Sicuramente noto a chi alleva fringillidi (ma anche esotici e pappagalli), il seme...