I semi di lino compongono la maggior parte delle miscele per fringillidi e pappagalli. La pianta Linum usitatissimum è stata portata in Europa dai popoli finnici migliaia di anni avanti Cristo, e, ad oggi, viene coltivata praticamente in tutto il mondo. La pianta di lino, che è una erbacea annuale che non supera i 60 centimetri di altezza, ha dei fiori azzurro-cielo e produce dei frutti che consistono in piccole capsule contenenti i semi. Il lino viene coltivato per i suoi semi ma anche per la sua fibra che è molto pregiata nel settore del tessile.
Il lino in ornitologia
I semi si presentano di piccole dimensioni e con colorazioni che vanno dal giallo al marrone. Sono molto graditi dagli uccellini. Come puoi vedere nella tabella in basso, contengono molte proteine, ma soprattutto omega-3.
Tabella composizione alimento (valori per 100g)
semi di lino | %proteine | %grassi | %zuccheri | mg arginina | mg lisina |
22 – 23% | 30-34% | 25% | 9 | 3.7 | |
mg metionina | mg triptofano | mg colina | mg calcio | mg fosforo | kcal |
3.8 | 1.7 | 14.5 | 25 | 600 | 80 |
Il seme di lino in ornitologia
link immagini
https://pixabay.com/it/photos/lino-seme-mucillagine-231300/
0 Comments