Spazio meteo 6 febbraio- 12 febbraio 2023
Il fine settimana appena trascorso caratterizzato da bel tempo e alta pressione sta per lasciare spazio a un’inversione di tendenza. Già da oggi domenica 5 il vento di grecale porterà sull’Italia freddo e gelo nelle ore notturne.
L’ingresso delle correnti da est favorirà temperature sotto lo zero nelle ore notturne in gran parte della penisola.
Fino alla giornata di giovedì 9 il tempo sarà prevalentemente sereno su tutto il territorio, ad esclusione di precipitazioni a carattere nevoso sull’appennino centrale e sulla Sila, in Calabria. Piogge e neve sui rilievi potrebbero interessare la Sardegna.
Occhio all’effetto ASE
L’effetto ASE, che sta per Adriatic Snow Effect, si origina quando masse d’aria gelida che provengono dall’artico, incontrano il mar Adriatico. Qui l’aria fredda trova aria più calda e più umida. Si innesca un’instabilità principalmente nelle regioni che affacciano proprio sul mare, che potrà essere causa di precipitazioni nevose anche intense. Città come Bari e Ancona potrebbero vedersi protagoniste di nevicate anche in pianura.
Con un effetto ASE intenso, la neve potrebbe raggiungere la parte sud-occidentale della penisola e interessare le città della Campania e della Sicilia.
Da venerdì potrebbe arrivare una nuova perturbazione, segui gli aggiornamenti.
0 Comments