I nostri canali
La speratura è una prassi valevole per verificare se le uova siano state fecondate.
Finalmente tutto il tempo che hai impiegato in allevamento, o a casa con i tuoi canarini, ha dato i suoi frutti. La canarina ha costruito il nido e dopo pochi giorni ha deposto tre o cinque uova. Tra pochi giorni il tuo allevamento si vedrà più numeroso. Una buona cova delle uova da parte della neomamma e, in alcuni casi anche del padre, è fondamentale per lo sviluppo corretto dell’embrione.
Fino alla schiusa, la coppia va disturbata il meno possibile. Un buon maschio porterà il cibo regolarmente alla femmina in cova nel nido. L’acqua e i semi vanno cambiati tutti i giorni, insieme al pastoncino che sarà lo stesso fornito per imbeccare i pulli. Una pratica utile in questi 13 – 15 giorni è la speratura delle uova.
I vantaggi della speratura
I vantaggi della speratura sono molti. Nell’eventualità che le uova risultino chiare, cioè non fecondate, l’allevatore accelererà una nuova deposizione. La canarina ha un dispendio di energie enorme in questa fase. Se solo la metà delle uova deposte risultano buone, le vuote verranno tolte dal nido per favorire la crescita dell’embrione in quelle buone.
Come procedere
Una prima speratura va effettuata il quarto giorno di cova. Ci si sposta in una stanza più buia, per favorire una migliore analisi visiva. Le uova vanno prese singolarmente per i poli con le mani ben lavate, con dei guanti, oppure con una apposita pinzetta in plastica. Una fonte luminosa che può essere una piccola torcia, una luce a led, una pila elettrica, va puntata verso l’uovo dal basso. In questo modo sarà possibile osservare all’interno del guscio. Se il tuorlo risulterà ben visibile e distinto, più rosso/arancio con forma sferica, l’uovo non sarà fecondato. Addirittura, in alcuni casi l’uovo sarà completamente vuoto, privo di tuorlo.
Un uovo sterile va tolto dal nido.
Come si presenta un uovo fecondato
Se durante la speratura al quarto giorno, noti una massa centrale al centro da cui partono dei piccolissimi vasi sanguigni verso il guscio, l’uovo sarà fecondato e ovviamente andrà lasciato nel nido.
Schema esemplificativo; a sinistra un uovo non fecondato con tuorlo ben distinto e ben visibile; a destra un uovo fecondato. L’immagine ha solo uno scopo di esempio, è un disegno.
È possibile effettuare ulteriori sperature durante tutto il periodo di cova per monitorare la corretta crescita embrionale. È importante però non disturbare assiduamente le femmina in cova che potrebbe abbandonare le uova se stressata.
La speratura può essere anche praticata con osservazione diretta dal nido, senza prelevare le uova. L’allevatore avrà bisogno di una piccola torcia da tasca che va puntata su ogni uovo nel nido. Un uovo chiaro farà passare molta luce. Un uovo fecondato risulterà molto più opaco.
Qui trovi gli altri articoli sulla riproduzione dei canarini. Qui
- Il colore delle foglie in autunno: il magico spettacolo del Foliage
- Come riconoscere le impronte degli animali del bosco
- Cosa seminare nell’orto nel mese di agosto
- I pipistrelli sono creature da proteggere ad ogni costo
- Il Napoli in ritiro a Castel Di Sangro: cosa fare se sei un escursionista o un naturalista
0 Comments